Compensi incassati dopo la chiusura della P.IVA: come indicarli in dichiarazione
I compensi incassati dopo la chiusura della P.IVA vanno computati come redditi diversi e indicati nel quadro RL
I compensi incassati dopo la chiusura della P.IVA vanno computati come redditi diversi e indicati nel quadro RL
Nel caso di fabbricati da demolire la cessione non è considerata da tassare come reddito diverso
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la natura risarcitoria delle somme percepite dal Fondo indennizzo risparmiatori e il trattamento fiscale
Nella Risoluzione n. 71/E 2016 dell’Agenzia delle Entrate è stato chiarito che le perdite subite con investimenti sul mercato FOREX e in Opzioni binarie, sono detraibili dal contribuente nella dichiarazione dei redditi.
L’individuazione del sostituto d’imposta che deve applicare le ritenute sui redditi di natura finanziaria dipende dai differenti schemi operativi che vengono adottati
La differenza tra l’importo ricevuto per la cessione del compromesso e quanto versato a titolo di caparra in sede di preliminare costituisce reddito diverso
L’intermediario finanziario, nel calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva da versare entro il 16 dicembre sui redditi diversi di natura finanziaria, non deve considerare l’imposta pagata per affrancare i valori al 30 giugno 2014
Per consentire il versamento dell’imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie maturate al 30 giugno 2014, le Entrate hanno ridenominato due codici tributo in passato istituiti per un’analoga misura
I chiarimenti di Telefisco 2012 sulla decorrenza della ritenuta del 20% su interessi e proventi da conti correnti e depositi