Forfetari e ritenute a titolo d’acconto: rimborso o utilizzo in dichiarazione
I professionisti in regime forfetario possono emettere fatture con ritenute a titolo d’acconto del 20%, da utilizzare poi in dichiarazione o da chiedere a rimborso
I professionisti in regime forfetario possono emettere fatture con ritenute a titolo d’acconto del 20%, da utilizzare poi in dichiarazione o da chiedere a rimborso
Le Entrate chiariscono che per i medici in regime forfetario con co. co.co con il Ministero non occorre versare la ritenuta d’acconto.
L’Agenzia delle Entrate fornisce utili informazioni ai contribuenti forfetari su alcune importanti questioni relative al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni
Regime forfetario 2020: decorrenza delle modifiche ai requisiti di accesso e alle cause di esclusione introdotte dalla legge di bilancio 2020. I chiarimenti delle Entrate
Regime forfettario 2020: coloro che sono usciti dal 1° gennaio si trovano a fare i conti con fatture elettroniche, IVA, ritenute e la perdita dell’aliquota agevolata
Regime forfettario: il MEF chiarisce che sono in vigore da subito le nuove cause ostative
Regime forfettario 2020: partecipazione in società di persone, indennità di maternità. Deludono le risposte delle Entrate sull’entrata in vigore
Regime forfettario e costituzione di una società tra professionisti: attenzione alle cause ostative. Nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate
Regime forfettario: i contratti misti rischiano di causare la fuoriuscita dal regime